Noleggio barche a Messina · Jeanneau — Sun Odissey 42.2 (1997)

Descrizione del barca a vela di Nicola
Barca A Vela Jeanneau Sun Odissey 42.2 12.8m
La barca: SUN ODISSEY + 1 castello) Posti letto 8 Bagni 2 (wc elettrici) Acqua 440 l. Carburante 190 l. Motore Yanmar 68 HP Randa e genoa avvolgibili Gennaker Bimini top Tender chiglia rigida con motore fuoribordo Mercury 3.5 HO Inverter, Tv, cuscineria in pozzetto, prendisole a prua. Climatizzatore, spinnaker, gruppo elettrogeno, dissalatore, sprayhood L’imbarcazione comoda e generosa nel corredo degli accessori, fornisce, per i più “esigenti”: dissalatore (nessuna limitazione per l’acqua dei servizi), gruppo elettrogeno (nessun problema per ricariche utenze, come cellulari, potatili e phon), per i più “velisti”: gennaker e spinnaker, per i più “comodisti”: pozzetto con cuscini e prendisole a prua., climatizzatore per non soffrire l’afa dei porti e, per i più “tecnologici” PC-TV-WIFI. La settimana alle Isole Eolie ha inizio nell’isola di Lipari, dove avverrà l’imbarco e lo sbarco. Check-in Sabato dalle ore 16 presso il Marina PORTO SALVO. Giunti con l’aliscafo o nave presso il molo di Marina Lunga, dopo qualche centinaio di metri, percorrendo la via F. Crispi giungerete all’imbarcazione. COME RAGGIUNGERE LIPARI? L’isola di Lipari è ben collegata sia da Milazzo che da Messina. Dall’aeroporto di Catania partono innumerevoli bus verso il porto di Milazzo o di Messina. Da qui con un comodo aliscafo o nave (sconsigliata in quanto impiega parecchio tempo in più) arriverete direttamente a Lipari, molo di Marina Lunga. SABATO check-in DALLE ORE 16 prima tappa LIPARI Una volta effettuato il check-in, impegnate le cabine e lasciati i bagagli andremo ad acquistare la cambusa per la settimana in un vicino market. La sera, visita del paese e cena in un locale dai piatti tipici. DOMENICA prua verso l’isola di PANAREA Domenica si parte! Prima di raggiungere l’isola di Panarea sosta bagno alle Cave di Pomice di Lipari, una baia che si caratterizza per il colore caraibico dell’acqua, più tardi in mattinata prua su Panarea. Quest’isola non ha certo bisogno di presentazioni, è attorniata da un piccolo arcipelago di isolotti dove si trascorrerà piacevolmente l’intera giornata tra bagni e attività di snorkeling. In serata non può mancare una visita al paese. Locali, ristoranti e shop rendono particolare ed unica l’atmosfera notturna. LUNEDI è la volta dell’isola di STROMBOLI Qui i più ardimentosi potranno compiere l’ascesa al cratere (escursione che necessita di guida autorizzata da prenotare sul posto) oppure i più romantici potranno assistere al tramonto mozzafiato dalla terrazza della minuscola frazione di Ginostra. MARTEDI mattina si parte, prua su SALINA Con sosta intermedia per bagno a nord di Panarea (l’isola si trova sulla rotta per Salina a metà percorso). Salina è correttamente definita l’isola verde e per gli appassionati di trekking dopo una salita di media difficoltà, tra boschi inaspettati, durata 2 ore circa, si raggiunge il monte “Fossa delle Felci” la cima più alta dell’intero arcipelago (968m.). Da qui potrete godere della vista a 360° dell’intero arcipelago. Panorama indimenticabile! I più goderecci invece potranno distrarsi con le famose granite di Alfredo, nella località Lingua, altrimenti visitare una delle numerose cantine locali produttrici della famosa Malvasia. MERCOLEDI Prima di lasciare Salina, sosta bagno nella celebre Baia di Pollara, (uno dei set dove hanno girato il film “Il Postino”). Dopo pranzo ROTTA SU FILICUDI per passare la notte nel minuscolo scalo di Pecorini a Mare GIOVEDI rotta su VULCANO Dopo aver circumnavigato Filicudi con varie soste bagno in luoghi indimenticabili direzione Vulcano. Prima di raggiungere la Baia di Levante o quella di Ponente (Baia delle Sabbie Nere), dove passeremo la notte, visiteremo la costa ovest di Lipari (Valle Muria). VENERDI Si parte la mattina per raggiungere il litorale ovest dell’isola di Vulcano e visitare la “Grotta del Cavallo”, le “Piscine di Venere” ed altre baie totalmente costituite da lava che accumulandosi nel corso di millenni ha creato una stratificazione di rocce suggestive alla vista. Nel pomeriggio rotta su Lipari e arrivo all’ormeggio tra le ore 18/19. SABATO è il giorno del check out, tra le ore 9/10. Sarà una settimana su una barca dotata di ogni comfort, sei isole in sette giorni, all’insegna del relax, della natura e soprattutto... della vela, mare ed eventuali escursioni all’interno delle isole, notti in rada per godere delle stelle ma anche tra la movida delle Isole. Vi accompagnerà in questo meraviglioso viaggio l’esperienza ultra trentennale e la simpatia di uno skipper/musicista.
Attrezzature disponibili della barca a vela
Servizi offerti da NICOLA
Calendario
Specifica le date per ottenere il prezzo
Consulta i prezzi Vedere gli sconti disponibili
Proposto da Nicola
Nato a Messina, fin da bambino ho navigato con varie tipologie di barche (vela&motore), nel 1985 ho conseguito la patente vela&motore senza limiti, nel contempo ho partecipato a campionati di vela d'altura, regate di classe, vincendo un campionato siciliano Beneteau 25 (skipper). Conosco in maniera approfondita le Isole Eolie, è la mia terra! (esperienza pluritrentennale) e la Grecia (dagli anni 90') Isole Ioniche, Golfo dell’Argolide e Peloponneso est.
Posizione
Luogo barca a vela: Lipari, Messina